Ferentillo
Le origini del paese risalgono all’VIII secolo e la sua storia è legata a quella dell’abbazia di San Pietro in Valle, a difesa della quale, nel 1200, furono eretti due castelli. Prima libero comune, poi sotto la signoria dei Cybo e degli Ancaiani, lottò a lungo contro Montefranco e Spoleto. Le vicende di Ferentillo seguirono sempre quelle dell’abbazia e il feudo abbaziale tentò di rendersi indipendente sia dal Ducato di Spoleto sia dal Capitolo Lateranense.
Il territorio divenne piccolo stato nel 1484 grazie a Papa Innocenzo VIII Cybo, che nominò primo Signore suo nipote Franceschetto Cybo. Questi sposò Maddalena dè Medici e nel 1515 suo figlio, Lorenzo Cybo, prese in moglie Ricciarda Malaspina unendo così Ferentillo al Principato di Massa Carrara e Piombino. La signoria Cybo durò fino al 1730, quando passò al duca Nicolò Benedetti ed ai Montevecchi di Fano. Diventò Comune con l’Unità d’Italia