Convento di San Francesco
San Francesco raggiunse Stroncone nel 1213. Gli fu offerta una cappella, dove, nel 1228, secondo il#Gonzaga, fu costruito il primo convento dedicato a Santa Maria. Successivamente abbandonato, nel 1550 prese il nome di #SanFrancesco. All’esterno della #chiesa furono costruite due cappelle dedicate rispettivamente a sant’Antonio abate e sant’Antonio da #Padova. Quest’ultima era stata edificata a spese di tutto il popolo per particolari grazie ricevute. Qui fu chiamato a dipingere Tiberio d’#Assisi che, nel 1509, vi affrescò la #Madonna con Bambino, tra i #santiAntonio da Padova, Girolamo, Michele arcangelo e Bonaventura. Nei successivi ampliamenti del convento importante quello riguardanti la #bibliotecala quale già nel 1650 aveva una buonissima reputazione in quanto alla quantità di #libri custoditi. 📚⛪🛐
.
Umbria Jazz Spring
Umbria Jazz Spring si fa in quattro: #GOSPEL, #SOUL, #BLUES & #JAZZ. Tutti questi generi musicali sono strettamente intrecciati tra loro, nella sostanza ancor prima che negli aspetti formali, e talvolta sono difficilmente distinguibili. Insieme, definiscono i contorni della migliore #blackmusic nata in territorio americano.
A tutto questo si ispira il festival primaverile musicale di #Terni, che prevede #eventi concentrati nel #cuore della #città e senza soluzione di continuità. Durante il periodo delle #feste #pasquali Terni ospita il più corposo e articolato cartellone di Black Music a livello #nazionale. La scelta degli spazi è stata fatta in coerenza con i generi musicali: nei club, quindi, il jazz, per recuperare la sua atmosfera storicamente più tipica; nel Santuario di #SanFrancesco, luogo di preghiera e di ritrovo della comunità dei credenti, il gospel; nel @caos_centroarti , spazio di arte, produzione culturale e aggregazione, il blues, il soul ed i filoni più trasversali.
Cascata delle Marmore
La Cascata delle Marmore è la più alta d’Europa, noi ce l’abbiamo ad un passo da casa e ogni anno attira migliaia di turisti da tutto il mondo. La sua particolarità più grande, oltre ad essere la più alta è che è una cascata artificiale. Per questo non spaventatevi se arrivando vedrete la cascata spenta, non avrete fatto un viaggio a vuoto, basterà aspettare l’orario di riapertura per poter ammirare lo scrosciare delle acque. Al Centro @raftingmarmore le attività sono tantissime e adatte ad ogni età: i bambini potranno divertirsi facendo Soft Rafting, da soli o con i genitori, per svolgere una bellissima attività in famiglia. Se non si hanno bambini e si vuole provare un’esperienza unica, c’è solo da scegliere come percorrere le rapide del fiume Nera: pagaiando in un gommone, nuotando nelle acque con l’hydrospeed oppure facendo canyoning tra le rocce e le gole della montagna che sovrasta il fiume.🚣♂️🌊
Papigno
Papigno, piccolo borgo di pietra e rocce, allora come oggi sconosciuto ai più, si rivela nella sua singolare e posizione, nel suo aspetto pittoresco e nel suo fascino arcaico.
Rappresenta un ideale di bellezza e tecnica primitiva per gli artisti che gli dedicano il numero straordinario di disegni e dipinti facendo di questa cittadina umbra una delle più rappresentate nella storia del paesaggi.
Al pari del borgo, i pittori, soprattutto plenaristi, amano i dintorni, in particolare i boschi secolari che lo circondano e le prospettive panoramiche verso la valle di Terni🎨📸
.
venerdì per il futuro
Si chiama Friday For Future il movimento all’insegna dell’#ambiente, del rispetto della #natura e che chiede una cosa ben precisa: politiche immediate per porre un freno al #cambiamento #climatico.
Lo sciopero globale ha un volto ben preciso ed è quello di #GretaThunberg , giovanissima attivista svedese, che ha dato il via ad una grande manifestazione di #studenti in tutto il #mondo. Greta per molte settimane non si è recata a scuola e ogni giorno in orario scolastico si è posizionata davanti al Parlamento svedese, dove mostrava il cartello #SkolstrejkFörKlimatet.
Una volta eletto il nuovo governo, Greta ha ripreso ad andare a scuola, ma ogni venerdì si reca davanti al Parlamento per mostrare la sua protesta al mondo. Con il passare dei giorni si sono uniti a lei altri studenti e pian piano altre città in tutto il mondo hanno cominciato ad organizzare grandi proteste per il clima, tutte di venerdì.
È nato così l’hashtag #FridaysforFuture che ha permesso a differenti studenti, provenienti da tutto il mondo, di organizzarsi e di organizzare manifestazioni in ogni angolo del #pianeta.