Cascata delle Marmore
La Cascata delle Marmore, ammirata nei secoli per la sua bellezza, appare come una scrosciante colonna d’acqua nebulizzata e distribuita su tre salti, avvolgendo la flora circostante, coprendo un dislivello di 165 metri. Lo scenario svelato agli occhi del visitatore è frutto di oltre duemila anni di lavoro da parte dell’uomo che, a partire dall’età
Read MoreLago di Piediluco
Situato all’estremità sud-orientale dell’Umbria, al confine con il Lazio, stretto tra i monti Luco e Caperno, il lago di Piediluco (il più grande lago naturale dell’Umbria dopo il Trasimeno) assomiglia molto a un lago alpino, anche se il profilo dei rilievi boscosi che si riflettono nelle sue acque è assai più dolce. Negli ultimi decenni
Read MoreTerni
La città di Terni è oggi il centro abitato principale dell’omonima conca, nonché una delle città più importanti e popolose dell’Italia Centrale e dell’area appenninica. Si sviluppa sulle rive del fiume Nera e del fiume Serra. In una vasta e fertile conca circondata dall’Appennino umbro-marchigiano e dal subappennino laziale. Per tutta l’età moderna Terni non
Read MoreAmelia
Amelia, anticamente nota con il nome di Ameria, creata da Ameroe, è una città di origini antichissime: fu certamente tra i primi centri italici con la testimonianza delle mura ciclopite di straordinaria bellezza. Città di confine, prima umbra poi romana, Amelia vanta numerose testimonianze del suo passato: oltre alla cinta muraria, che costituisce il monumento
Read MoreNarni
Caratteristica città umbra con forti connotati medioevali, conserva ancora numerose testimonianze storiche e archeologiche. L’area narnese ospitò popolazioni già dal Neolitico, mentre le prime testimonianze storiche risalgono al 600 a.C., come disse Livio menzionando Nequinum (Narni) e i suoi abitanti. Nel 299 a.C. fu conquistata dalle truppe romane che la trasformarono in Colonia Latina, con
Read MoreSan Gemini
Celebre per le terme (e per l’omonima ottima marca di acqua minerale), ma notevole soprattutto per la bellezza del centro storico, ben conservato e caratterizzato da morfologia e aspetto tipicamente medievali. Il centro abitato di San Gemini sorge sui resti di un piccolo insediamento di epoca romana, lungo il tracciato dell’antica via Flaminia.
Read More